Le seguenti indicazioni sono utili per aiutare i bambini, in caso di raffreddore e tosse, a liberare le vie respiratorie.
La bronchite è un’infiammazione dei tubi di respirazione di grandi dimensioni (basse vie aeree) che sono chiamati bronchi, che provoca un aumento della produzione di muco e altre modifiche.
Spesso è associata o anticipata ad un’infiammazione delle alte vie respiratorie (naso e gola) ovvero avremo raffreddore, tracheite, laringite.
La fisioterapia-gioco aiuta il muco in eccesso e più denso a fuoriuscire dai bronchi e arrivare in gola dove si può espellere tossendo e sputandolo o ingoiandolo (ci pensarà poi l’intestino ad espellerlo).
- I giochi che usano il “soffiare” fanno si che i flussi d’aria che si creano provocano dei vortici che spingono il muco dagli alveoli (la parte terminale dei bronchioli), dai bronchioli e dai bronchi verso la trachea dove si espelle con la tosse come detto.
- I giochi del “saltare” muovono il muscolo diaframma (il principale muscolo espiratorio) “spremendo” al meglio i polmoni favorendo la fuoriuscita di muco dalle parti basse del polmone verso la trachea.
In questo modo si eviterà che i batteri possano trovare terreno favorevole (muco) per persistere nel sostare e infiammare i bronchi e si potranno abbreviare i tempi di guarigione aiutando il sistema immunitario con minor materiale infetto da smaltire!
Cosa fare in caso di tosse o raffreddore?
- diagnosi del medico
- aereosol o medicine specifiche, solo se prescritti dal pediatra
- lavaggi nasali
- fisioterapia-gioco per aiutare il muco nei bronchi ad andar via
Come si fa un lavaggio nasale?
Munirsi di siringa senza ago (siringhe da 10cc meglio) e di soluzione fisiologica o acquistata o fatta in casa (bollendo dieci minuti 1l. di acqua a cui si sia aggiunto un cucchiaio raso di sale) e poi raffreddata.
- Lattante : sdraiato su un fianco; nella narice più in alto si introduce la soluzione fisiologica - poche gocce se neonato o 2-3 ml. dopo i 6 mesi; si può poi aspirare con l’aspiratore nasale.
- Bambino: seduto su una seggiolina o sdraiato testa da un lato - la soluzione fisiologica, 7-8 ml, entra da una narice e se tutto è libero esce dall’altra.